Home
  • Il funambolo
  • Spettacoli 2018
  • Quaderni di ricerca
  • Galleria
    • Gallery Seminari
    • Gallery in repertorio
    • Gallery non più in repertorio
  • Extra
    • Approfondimenti
    • Articoli
  • Contact

«Un uomo attraversa uno spazio mentre un altro lo sta a guardare; è tutto ciò che è necessario all'azione teatrale.»

Peter Brook, Lo spazio vuoto (1968)

Due nuovi video di Ava Loiacono

L’Arte della Fuga è stata selezionata per partecipare al Premio Internazionale del Teatro No’Hma di Teresa Pomodoro a Milano

RASSEGNA STAMPA DI "NON SOLO NAPOLI"

PRESENTAZIONE DELLA COMPAGNIA

Il Funambolo  è una compagnia di teatro creata da Mauro Guindani, Ava Loiacono, Andrea Noce Noseda e altri quattro membri fondatori che ne hanno redatto gli statuti legalizzandola come associazione culturale nel 2006.

 

La compagnia non ha né uno spazio teatrale proprio né un numero fisso di attori o altri interpreti: si basa unicamente sulla messa in comune  delle esperienze estremamente diverse dei suoi soci fondatori. (Vedi la voce Statuti dell’associazione)

Negli ultimi anni e fino ad ora ha predominato la stretta collaborazione fra Mauro Guindani – attore, scrittore e regista di lunga data, rientrato in Ticino dopo quarant’anni di lavoro nella danza contemporanea in Francia prima, poi nel teatro di prosa e d’opera lirica in Germania – e Ava Loiacono– attrice, marionettista, specializzata in ritmica Dalcroze, già insegnante all’Alta Scuola Pedagogica di Locarno, (ora SUPSI), dal 2017 libera docente di ritmica in tutta Europa e altri continenti.

 

 

ATTIVITA'

Nel 2007  Voci d’altre terre su testo e per la regia di Mauro Guindani, uno spettacolo per due soli attori e grandi pupazzi che parlano con la tecnica del ventriloquismo e che affronta, fra l’altro, i temi dell’immigrazione nel nostro Cantone e quello del confronto fra culture diverse. Lo spettacolo, negli anni seguenti spesso rielaborato e approfondito, ha avuto un successo notevole ed è sempre ancora in repertorio. 

 

Sempre nel 2007  C’era una volta Broadway,  una parodia del musical americano degli anni 30 e delle grandi stelle di allora, con attori, cantanti e musicisti ospiti. Lo spettacolo ha visto solo due repliche e, per ragioni organizzative e finanziarie, non è più in repertorio.

 

Nel 2008  Il valore del tempo ovvero Lo Schiaccianoci, uno spettacolo che ha riunito sulla scena una quarantina di persone, fra attori, musicisti e personalità del nostro Cantone (fra cui Mariuccia Medici e il Comitato di Sciopero delle Officine di Bellinzona), sull’arco di quattro generazioni, dai 9 ai 99 anni. Per ovvie ragioni organizzative questo spettacolo non è più in repertorio.

 

Nel 2009  L’arte della fuga, scritto a misura d’uomo per una sola attrice, Ava Loiacono, che si avvale della tecnica del ventriloquismo per affrontare, tramite i suoi pupazzi e sulla falsariga  del capolavoro musicale di Bach, i conflitti fra le diverse personalità che incarnano successivamente, alla ricerca dell’equilibrio di un’identità sempre precaria.

Lo spettacolo, molto richiesto specialmente all’estero, rimane in repertorio.

La versione in inglese è stata data più volte in Inghilterra, in Canada e in India. La versione in francese è pronta ma non è ancora stata data sulla scena. La versione spagnola è stata presentata a Barcellona nel 2016.

 

Nel  2011   I viaggi di Gwendolyn

Visto il successo di Voci d’altre terre, si è voluto dare un seguito alla storia della professoressa di Oxford Gwendolyn Parsifal,  appassionata di ventriloquismo e sempre alla ricerca di nuove forme del “parlare con il ventre”. Sulla falsariga dei “Viaggi di Gulliver”, la sua ricerca la porterà fino in oriente, dove farà la conoscenza dei personaggi più strani e grotteschi.

Lo spettacolo ha avuto finora solo poche repliche in Ticino e in Italia. Rimane comunque in repertorio, per ogni eventualità.

 

Il periodo dal 2012 al 2017 non ha prodotto nuovi spettacoli ma ha visto  Il Funambolo  espandersi all’estero, con i pezzi di repertorio tradotti in inglese. Oltre ad alcune città italiane (Roma, Napoli, Firenze, Rimini, Brescia), una tournée di dieci giorni in India (Delhi, Calcutta, Ahmedabad), e una nuova versione di Voci d’altre terre a Locarno e a Mendrisio.

 

2017/18    2018  Lo specchio. Farsa tragicomica in due atti sulla scena del post pirandellismo.

Nuovo pezzo scritto appositamente per Ava, la nostra  Burattinaia da ormai dieci anni. Anteprima a Terme di Vallio il 20 agosto 2018, Prima al 

teatro San Desiderio di  Brescia il 6 ottobre.  Vedi "Spettacoli in repertorio"

 

IL TEATRINO TASCABILE

Dal luglio del 2009  Il Funambolo  ha incorporato come sezione particolare per i ragazzi Il Teatrino Tascabile (che aveva cessato la sua ormai ventennale attività), mantenendone gli scopi e gli intenti. (Vedi Aggiunta agli statuti).

Gli spettacoli del Teatrino tascabile che avevano avuto luogo fino ad allora non sono più in repertorio, essendosi sciolta quella compagnia. Rimangono però parte integrante della storia di una ricerca nel teatro di figura, iniziata allora dall’ormai deceduta  Ornella Baragiola, che ha marcato profondamente la formazione tanto della figlia Ava quanto di Mauro, suo nipote, e che continua nella ricerca di oggi del  Funambolo.

 

Nell’ambito del Teatrino Tascabile  hanno avuto luogo i seguenti spettacoli:

 

2000   Storia del vento tramontano

2004   Ninna Nanna Notte

2005   Guglielmo Tell 

2007   Il gran carnevale degli animali